consegue con il massimo dei voti
il Diploma Accademico di Primo e di Secondo livello presso il
Conservatorio di Milano sotto la guida del Prof. Luigi Magistrelli.
Nell’ottobre del 2007 intraprende gli studi musicali presso la Universität Mozarteum di Salisburgo sotto la guida del Prof. Alois
Brandhofer, dove nel gennaio del 2012 assolve il Master in
clarinetto ottenendo pieni voti.
A
Milano fonda il Fusion Clarinet Quartet con cui nel 2005 vince il
premio Ferrero per ensemble di strumenti a fiato. Viene invitato
dalla Società del Quartetto e nel settembre 2007 in formazione
cameristica al festival internazionale MITO.
Ha collaborato frequentemente con
l’Orchestra Milano Classica, con i Salzburg Chamber Soloists e
ultimamente con l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari. Si é
esibito sotta la direzione di André Previn, Gerd Albrecht e Dennis
Russell Davies.
È stato invitato dall’orchestra
Luigi Cherubini diretta dal Maestro Riccardo Muti.
Dall’agosto del 2009 al settembre
del 2012 ha ricoperto il ruolo di primo clarinetto presso la
Philharmonie der Nationen sotto la direzione di Justus Frantz
(tournee in America, Belgio, Germania, Francia, Grecia, Italia,
Austria, Spagna, Svizzera, Russia).
Dal 2012 collabora come primo
clarinetto presso il festival operistico bavarese Gut-Immling
Opernfestival.
Come solista con la
Sinfonieorchester der Universität Mozarteum ha suonato il concerto
per clarinetto KV 622 e la Sinfonia concertante KV 297b di Mozart e
nel dicembre del 2011 sotto la direzione del Maestro Josef Wallnig
ha eseguito il concerto per clarinetto di Mozart esibendosi nella
città di Linz.
È componente della
Bläserphilharmonie Mozarteum con cui sotto la direzione del suo
direttore principale, Hansjörg Angerer, ha inciso diversi CD.
In ambito cameristico si è
esibito con musicisti di spessore quali Wenzel Fuchs, Lukas Hagen,
Benjamin Schmid, Pierre Amoyal, Thomas Riebl, Pavel Gililov, Peter
Lang e Jacques Rouvier.
Per l’etichetta discografia
Urania Records ha inciso nel 2013 “Grand Duo Clarinet”, nel 2014
“SOLO” e nel 2015 “Gassenhauer for 3”. Tre nuove produzioni
discografiche (duetti classici, musica da camera di Poulenc e opere
di H.&C. Bärmann) saranno disponibili prossimamente.
Dario Zingales ha tenuto Master
Classes in Argentina (Saun Juan) e in Serbia (Novisad). Dal 2017
sarà inoltre docente di clarinetto presso i corsi
Austrian Master Classes.
Dall’ottobre del 2012 è
assistente del Prof. Alois Brandhofer, e dall’ottobre del 2015 anche
del Prof. Wenzel Fuchs presso la Universität Mozarteum di
Salisburgo.
|